
Corso base intensivo – Firenze
9 marzo @ 15:00 - 20:00

IL WORKSHOP
La quarta corda organizza un incontro di ben cinque ore di corso in cui potersi avvicinare al bondage giapponese. Durante il workshop apprenderemo le legature fondamentali dello shibari – il single e il double column tie – e alcune legature che sfruttano queste basi per creare qualcosa di più complesso.
Non parleremo solo di tecnica ma capiremo che questa viaggia di pari passo con l’estetica e la comunicazione; alterneremo dunque le spiegazioni tecniche a momenti in cui cercheremo di capire l’estetica giapponese e ad altri in cui impareremo ad utilizzare le corde come un vero e proprio mezzo di comunicazione.
Un percorso all’interno dello shibari nello stile de La quarta corda, uno stile estremamente empatico che ci metterà davanti ai tre aspetti che devono sempre viaggiare paralleli per un bondage sicuro, bello e piacevole, ovvero tecnica, estetica e comunicazione.
Capiremo che cosa significa fare kinbaku, ovvero come usare le corde non solo per legare, ma anche per esprimere tutti gli elementi del bondage giapponese: emozioni, controllo, sofferenza, estetica.
Si parlerà di sicurezza e scopriremo come con poco sia possibile avere delle bellissime esperienze; bastano anche solo otto metri di corda per potersi divertire insieme!
A chi partecipa al corso base sarà regalato un paio di forbici di sicurezza! Safety first!
.
ARGOMENTI DEL CORSO
Sicurezza con le corde
Single column tie
Matanawa (legatura dell’inguine)
Munenawa (legatura del busto)
Double column tie
Come comunicare con le corde
Controllo e guida del partner
La tensione
Futomomo
.
PER INFO E PRENOTAZIONI
Andrea 333 1771322
laquartacorda@gmail.com
.
CHE COSA PORTARE
Per il corso base sono necessarie due corde da da 7-8 metri e con un diametro di 5-6 millimetri. Le corde possono essere in iuta o in canapa; cotone e sintetici non sono accettati. Chi le ha può portare le proprie corde, altrimenti sono disponibili in prestito.
Per quanto riguarda i vestiti, durante il workshop è bene indossare vestiti comodi; in particolare chi viene legato è bene che abbia morbidi e aderenti come una tuta attillata oppure una maglietta non troppo larga e dei fuseaux o dei pantaloni non larghi. Durante il workshop è inoltre richiesto di non indossare scarpe: si consiglia quindi di portarsi dietro delle ciabattine e/o dei calzini.
.
DOMANDE E RISPOSTE
Leggi le FAQ sui worshop e le regole degli eventi dello Studio La quarta corda.
Il workshop è aperto ad ogni tipo di coppia?
Sì: le coppie possono essere costituite da persone di qualsiasi genere e orientamento sessuale.
Non ho un partner per il workshop; come posso partecipare?
Chi non ha un partner può richiedere – con largo anticipo – la presenza di una modella con cui effettuare il corso.
Non sono ammessi singoli in forma di spettatori o uditori.
Chi lega e chi è legato si possono alternare?
No. Chi lega ha bisogno di tempo per provare più volte le legature e alternarsi rallenterebbe lo svolgimento del corso; inoltre non si tratta solo dell’aspetto tecnico, ma durante un corso di shibari si deve avere il tempo necessario per capire anche le sensazioni che stanno dietro al legare o all’essere legati.
Devo arrivare prima?
E’ bene arrivare almeno un quarto d’ora prima dell’inizio del workshop così da poter iniziare con puntualità.
0 commenti su "Corso base intensivo – Firenze"