I CORSI
Saper legare non è solo creare disegni con le corde sul corpo o immobilizzare in una posizione, ma farlo con gusto, stile e soprattutto connessione tra chi lega e chi è legato; non si può imparare legare da libri o da tutorial video, perché solo con l’esperienza diretta di un corso si può capire la giusta tensione delle corde, come realizzare una frizione in maniera corretta, come sviluppare delle variazioni alle legature base, ma soprattutto come usare la corda con sentimento, l’aspetto più importante del bondage, quello che fa la differenza tra una legatura banale e una che ci fa vivere sensazioni profonde.
E se non ho un partner?
A volte mi capita di ricevere richieste di lezioni private o di iscrizione a workshop da parte di persone che però non sono in coppia, ma vorrebbero iniziare a studiare questa interessante pratica.
IL METODO
I corsi de La quarta corda inoltre forniscono un chiaro metodo in cui le diverse tecniche, da quelle base a quelle più complesse, vengono spiegate con calma e precisione, passo dopo passo, permettendo di capire tutti i meccanismi che stanno dietro alla riuscita di una legatura corretta.
In un corso non si impara dunque solo il “come” ma anche il “perché”, in modo da acquisire un sistema che assicuri sicurezza e fluidità nella pratica delle corde e che consenta poi di esprimerci in maniera personale e non semplicemente copiando legature altrui.
LA SICUREZZA
Nei corsi si parla di sicurezza e anche in questo caso potersi confrontare dal vivo consente di scoprire tante attenzioni che spesso si sottovalutano per inesperienza; le diverse regole vengono spiegate anche con esempi pratici che permettono di capire meglio quanto sia importante legare sempre in sicurezza.
LO STILE
Nei corsi verrà insegnato il bondage in stile giapponese nello stile de La quarta corda, uno stile estremamente empatico che già dalle prime ore di corso ci metterà davanti ai tre aspetti che devono sempre viaggiare paralleli per un bondage sicuro, bello e piacevole, ovvero tecnica, estetica e comunicazione.
Sin dall’inizio ci concentreremo sugli aspetti del controllo, dell’empatia e del “ma“, ovvero quello che facciamo “tra” una corda e l’altra e che dà un senso alle nostre legature. Capiremo che cosa significa fare kinbaku, ovvero come usare le corde non solo per legare, ma anche e soprattutto per trasmettere e ricevere emozioni; questo non è un tutorial online, ma un’esperienza da vivere insieme.
Lo stile de La quarta corda è una rielaborazione personale, originale e innovativa delle tecniche del kinbaku di stile tradizionale in cui tradizione e sviluppo tecnico si mescolano in un sistema fatto di legature eleganti, strutturate e funzionali.
PROSSIMI WORKSHOP
inviami un messaggio e ti risponderò al più presto.
Studio LQC Firenze
0039 333 177 13 22